NOT KNOWN FACTS ABOUT PREORDINAZIONE PENALE

Not known Facts About preordinazione penale

Not known Facts About preordinazione penale

Blog Article

Uno degli elementi indefettibili del decreto di sequestro preventivo è la motivazione: l’esposizione delle ragioni che hanno reso necessario adottarlo non possono mai mancare e devono essere compiutamente esposte, sia pure in forma sintetica.

Come abbiamo accennato, nel diritto italiano sono previste delle misure cautelari for each impedire che i tempi lunghi della giustizia possano peggiorare la situazione, permettendo all’imputato di fuggire o di commettere altri crimini.

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: le Sezioni unite impongono l'onere di motivare sul periculum in mora

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente si tratta di una misura cautelare reale, che può essere disposta quando la libera disponibilità della cosa può determinare gravi conseguenze, ovvero altri reati.

In mezzo ci sono una serie molto ampia di vicende; elencarle tutte sarebbe impossibile. Poiché il processo penale è molto lungo, la legge prevede alcune misure che l’autorità giudiziaria può utilizzare for each evitare che l’imputato, nelle far more del procedimento, possa sottrarsi alla giustizia oppure commettere altri fatti criminosi. Si tratta delle misure cautelari. Le misure cautelari sono personali, quando incidono sulla libertà dell’individuo cui si denuncia cautelare rivolgono, o reali, quando colpiscono i beni di un soggetto: tra queste ultime rientra proprio il sequestro preventivo, che interviene for each evitare che l’offesa arrecata possa protrarsi. Se questo argomento ti interessa, prosegui nella lettura dei prossimi paragrafi: vedremo insieme cos’è e quando c’è sequestro preventivo.

Il sequestro preventivo, invece, corrisponde al tipo di sequestro che abbiamo sopra esemplificato parlando della pistola. La legge dice che, quando c’è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze dello stesso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice ne dispone il sequestro con decreto. Il giudice può altresì disporre il sequestro delle cose di cui è consentita la confisca [3].

Al di fuori dei casi sopra citati invece il giudice non è obbligato a disporre il sequestro bensì può ordinarlo sulle cose di cui è consentita la confisca che è preferibile non lasciare nella disponibilità dell’imputato in pendenza di giudizio.

Caricamento in corso... Il presente scritto prende lo spunto da quanto recentemente deciso dalle Sezioni Unite della Suprema Corte e reso pubblico con l’informativa provvisoria n. eight, senza avere altro scopo se non quello di tratteggiare i punti salienti della materia, alquanto ostica e contrastata, in attesa di leggere le motivazioni che le Sezioni Unite vorranno dare alla questione trattata e cioè se l'avvio della procedura fallimentare precluda o meno il provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni attratti alla massa fallimentare non solo for each i reati tributari specificamente oggetto della sentenza, ma anche di altre fattispecie simili.

Le procedure esecutive, gli atti di pignoramento e i provvedimenti cautelari in corso da parte della società Equitalia Spa o di altri concessionari di riscossione pubblica sono sospesi nelle ipotesi di sequestro di aziende o società disposto ai sensi della presente legge con nomina di un amministratore giudiziario

In certi casi la richiesta può essere fatta dall’effettivo proprietario bene sequestrato, dato che, a volte, si procede nei confronti proprietà di terzi.

 Il reato di atti persecutori, chiamato anche stalking, viene punito dall’articolo 612 bis del Codice penale.  In questa guida spiegheremo…

Il sequestro conservativo infatti è uno strumento di tutela della garanzia patrimoniale dell’imputato o di chi è con lui responsabile. Il sequestro preventivo invece è volto:

Come possiamo notare si tratta di una richiesta che può essere fatta dal P.M., e successivamente disposta dal giudice.

facoltativa quando colpisce le cose che servirono o furono destinate a commettere il reato (advertisement esempio, l’autovettura usata dal rapinatore, se non è di proprietà di un terzo estraneo al reato) o che ne costituiscono il prodotto o il profitto (come il ricavato della vendita di droga o i proventi illeciti della corruzione).

Report this page